Web Marketing Brescia

Web Marketing Brescia a Rimini al WMF

Web Marketing Brescia, i servizi del Marketing

Panoramica dei Servizi del Web Marketing online,
le ragioni per salire a bordo de L’Isola della Felicità

L’Isola si pone come punto di riferimento per il Web Marketing a Brescia, diventando la tua agenzia di web marketing.

In un mondo digitale, tutto passa attraverso azioni di Marketing, nello specifico azioni di marketing digitale o digital marketing.

Senza una valida e costante azione di Marketing, il digital servirebbe a poco. Qui vorremmo dare una panoramica di tutto ciò che comprende il Marketing, un’ottima panoramica delle strategie di web marketing che possiamo mettere in atto, perché spesso non c’è consapevolezza alcuna su quelli che possono essere i terreni di questa specifica attività digitale.

Cosa vogliamo fare noi de L’Isola della Felicità?

Vogliamo porci come interlocutore primario per chi è alla ricerca di una agency che si occupi di Web Marketing a Brescia. Chiaramente, siamo consapevoli che è improponibile che una stessa azienda possa avere le competenze per ogni ambito del Marketing ma, attraverso coerenti sinergie, tutto diventa possibile. Anche questo è il miracolo della Rete.

In un contesto caratterizzato da inflazione, conflitti, pandemie, la salvezza per molte attività è stato il WEB.

La digitalizzazione, l’accesso a risorse online, la possibilità di generare mercati virtuali ai quali portare la propria produzione, ha permesso la sopravvivenza e anche la prosperità di diverse realtà aziendali in Italia e nel Mondo.

A seguire vedremo sigle più o meno note, attività spesso poco note nel panorama italiano di digital strategy, di web marketing.

Social Media Marketing Brescia

SOCIAL MEDIA MARKETING (SMM)

Area Brand Management

Reputation Strategy – Brand Management – Brand Positioning – Online Reputation – Reputation Management

  • Creazione del Brand 

Mettere online la tua azienda non è sufficiente.

È infatti necessario che la tua azienda diventi Brand, qualcosa di riconosciuto e riconoscibile, unico ed irripetibile, desiderabile e appetibile.

Che tu produca caminetti, ceramiche, stufe o prodotti digitali,  la sola presenza di un sito non è sufficiente a portarti al successo.

È necessario avere anche una presenza coerente nei canali social dove permangono i tuoi potenziali clienti, esserci nei social network da loro frequentati è strategico.

Ma non solo, in un mondo digitale è anche necessario avere una bella reputazione, quindi appoggiarsi a servizi di recensioni indipendenti tipo Trustpilot, oltre che alle recensioni classiche di Facebook e Google My Business (Google Maps).

Nell’ambito Social i social network più affollati oggi sono sicuramente:

Facebook
Instagram
Linkedin
YouTube
Google My Business (Google Maps)

Tik Tok
Twitter
Pinterest
Snapchat

Nel caso dovessi operare su mercati particolari si potrebbe anche parlare di VKontakte e Odnoklassniki per i mercati russofoni.

Puntando alla Cina, dovrermmo invece considerare Sina Weibo e WeChat.

Defilati dai social, ma con un’implicazione social notevole, abbiamo anche Whatsapp e Telegram, piattaforme di messaggistica istantanea, che sono diventati sempre più comuni nell’utilizzo delle persone.

Suddividendo i mercati e le loro logiche, possiamo arrivare a definire sommariamente una decina di mercati specifici:

  • Italiano
  • Anglosassone (USA, Regno Unito e paesi anglofoni)
  • Ispanico (Spagna e paesi ispanoablanti)
  • Russo (Russia e paesi limitrofi)
  • Giappone
  • Portoghese (Brasile, Portogallo ed ex colonie portoghesi)
  • Medio Oriente (nazioni di madrelingua araba)
  • Iran (mercato in lingua farsi)
  • Tedesco (Germania e paesi di lingua tedesca)
  • Francese (Francia ed nazioni francofone)

 

  • Brand Positioning

Per ottenere visibilità nei social è poi necessaria una strategia di comunicazione efficace, un timing preciso e puntuale che garantisca la massima esposizione delle tue comunicazioni nei social network, le maggiori chance perché il tuo messaggio sia amplificato e generi consenso.

 

  • Maintain Corporate Transparency

La trasparenza societaria descrive la misura in cui le azioni di una società/brand sono osservabili da parte di estranei. Questa trasparenza è conseguenza di regolamenti aziendali, norme locali e delle informazioni (politiche sulla privacy e di business) relative ai processi decisionali aziendali verso dipendenti, parti interessate, eventuali azionisti e pubblico in generale.

Il web incoraggia la condivisione e il riutilizzo delle informazioni che circolano nella rete, esponendo l’azienda ad una maggiore visibilità verso l’esterno.

Feed RSS (Really Simple Ssyndication), podcasting (sistemi che permettono di distribuire contenuti multimediali come foto, video e audio), siti o applicazioni web di tipo ibrido che includono dinamicamente informazioni o contenuti provenienti da più fonti (mashups), sistemi di etichettatura/categorizzazione (folksonomies), strumenti web incorporati in altri siti per fornire una particolare funzione (widgets) e strumenti di condivisione (sharing facilities) favoriscono la circolazione di informazioni e promuovono in modo più o meno forzoso la trasparenza.

I concetti di trasparenza, autenticità, onestà e passione per il Brand, d’altra parte, evolvono come norme per l’azienda nelle comunicazioni e nel modo di stabilire relazioni nel mondo dei social network.

L’uso dei siti di social networking per scopo personale diventa di fondamentale importanza per fornire un ambiente dove discutere e collaborare a favore del Brand.

Limitarne l’uso potrebbe avere un impatto negativo sul personale e sulle loro capacità di comunicare.

La tecnologia dovrebbe essere usata per aumentare la produttività, incentivando lo sviluppo di legami tra personale, dipendenti e clienti.

In questo aspetta diventa quindi strategico:

  • Il monitoraggio di quanto viene detto in rete riguardo al Brand (Brand Monitoring).

Il monitoraggio di quanto viene detto sui social network o in internet può essere effettuato tramite una serie di strumenti a pagamento in modo autonomo da parte dell’Azienda oltre che in modo pseudo-manuale. È però sempre necessario un controllo umano dei flussi informativi per filtrare eventuali falsi positivi. La fornitura degli alert avviene di solito tramite feed rss oppure tramite alert inoltrati a mezzo email.

  • La “Social Media Policy”.

Si tratta sinteticamente delle linee guida per l’uso dei social network da parte di dipendenti e collaboratori dell’Azienda. È uno documento fondamentale per uno sviluppo virtuoso della presenza social dell’Azienda, il cui successo dipende dalla partecipazione di dipendenti e collaboratori dell’Azienda stessa.

  • Le comunicazioni aziendali verso l’esterno.

Lo sviluppo di un blog, i comunicati stampa ed in generale tutte le comunicazioni dell’azienda devono essere valutate e analizzate. Prima che ogni comunicazione esca dall’azienda, bisognerebbe determinare i punti di debolezza e le contraddizioni che potrebbero portare all’esterno dell’Azienda informazioni che in futuro potrebbero essere usate contro l’Azienda medesima.

  • La Responsabilità Sociale d’Impresa – Corporate Social Responsibility (CSR)

La Responsabilità Sociale d’Impresa è il manifesto della visione strategica d’impresa nella gestione delle problematiche d’impatto sociale ed etico all’interno dell’Azienda e nelle zone di attività della stessa.

Nell’era del web è fondamentale che il documento di Responsabilità Sociale d’Impresa trovi eco e terreno fertile nelle diverse piattaforme di social networking. E’ fondamentale che il documento sia compreso, comprensibile e verificabile da parte degli utenti. Questo determinerà una buona reputazione online dell’Azienda. Siamo convinti che la responsabilità sociale d’impresa richieda oggi un orientamento strategico volto alla sostenibilità. E’ necessario divulgare informazioni periodiche circa la propria attitudine verso le questioni ambientali, sociali e di governance che contribuiscano allo sviluppo sostenibile, evidenziando rischi e impatti negativi nonché le relative azioni per prevenire tali rischi.

  • L’analisi della presenza Social – Social Media Audit (SMA)

 Altro fattore strategico è la continua analisi della tua presenza social, la necessità di tracciare punti di forza e punti di debolezza, possibili soluzioni per i punti di debolezza, proposte organizzative su come migliorare la propria visibilità nei social network in cui la tua Azienda è presente.

La Comunicazione nel Web Marketing

Area Comunicazione – Communication

  • Blogging

Avere un blog aziendale è diventata oggi una necessità dell’Azienda che voglia comunicare nei social network. Le ragioni per farlo sono tante:

  • Il blog con i suoi contenuti porta valore aggiunto all’Azienda, al Brand. I contenuti del blog sono generalmente indicizzati da Google in tempi più rapidi rispetto ai contenuti del sito aziendale.
  • Lo sviluppo annesso all’attività di blogging: infografiche, contenuti multimediali condivisi dal blog, eventuali post su blog affini (guest post) ecc.. generano una diffusione notevole delle informazioni che l’Azienda vuole diffondere.
  • In ambito SEO (Search Engine Optimization), l’attività del blog, genera link entranti al sito del tutto naturali e valorizzati dai motori di ricerca cosa che si traduce in un migliore posizionamento del sito nei motori di ricerca come Google.
  • Il blog genera traffico, quindi visite e maggiori opportunità di vendita dei servizi e/o prodotti offerti dall’Azienda.
  • Il blog aumenta la percezione “social” dell’azienda da parte degli utenti attuali e futuri.

 

  • Microblogging

Diverse sono le piattaforme di micro-blogging a cui puoi decidere di partecipare. La caratteristica principale e comune è la possibilità di amplificarre la tua audience in cambio di un piccolo impegno per postare regolarmente contenuti. Tra le diverse piattaforme segnaliamo Twitter, Tumblr, YammerBlogspot, Plurk, Flattr e Weibo. Per ogni social può essere fornita una guida sulle modalità operative (timing dei post, modalità di interazione con gli utenti della singola piattaforma, ecc..).

 

  • Video Sharing

A seconda della attività da promuovere è utile una presenza sulle principali piattaforme di video sharing: YouTube, Vimeo, Vevo, DailyMotion ecc… Per ogni social può essere fornita una guida sulle modalità operative (timing del video, modalità di interazione con gli utenti della singola piattaforma, ecc..).

 

  • Micro Video Sharing

Diverse sono le piattaforme di micro video sharing: Instagram, Flickr, Vine e Snapchat  ma ci sono anche piattaforme meno note: Viddy, Cinegram e Flixel. Per ogni social può essere fornita una guida sulle modalità operative (timing del video, modalità di interazione con gli utenti della singola piattaforma, ecc..).

 

  • Images sharing

Le immagini costituiscono uno strumento strategico della comunicazione. Non è quindi casuale che fioriscano nuovi social network e nuove apps per la condivisione delle immagini. La regina di queste piattaforme è Instagram. L’universo di Instagram, essendo nato come app senza una presenza sul web, è corredato da una ventina di portali web che fanno eco a quanto viene condiviso su Instagram. A questo universo si aggiungono diverse piattaforme. Pinterest è un altro importante portale per sviluppare delle strategie di marketing legate alle immagini. A queste vanno aggiunte piattaforme meno note come Tumblr, Flickr, EyeEm 500px. In alcuni casi è possibile postare su più piattaforme con un solo post, in altri casi è necessario effettuare un post per ogni social a cui si vuole partecipare. Per ogni social può essere fornita una guida sulle modalità operative (timing dei post, modalità di interazione con gli utenti della singola piattaforma, ecc..).

 

  • Audio sharing

La diffusione di file audio ha acquisito particolare importanza negli ultimi due anni. Tra le diverse piattaforme segnaliamo iTunes, SoundCloud, AudioBoom, PoadBean Dubbler. Per ogni piattaforma può essere fornita una guida sulle modalità operative.

 

  • PDF – PPT – Documents Sharing

L’importanza di diffondere documenti, cataloghi, presentazioni è nota. Si amplifica la propria audience e si aumenta la popolarità del Brand. Tra le piattaforme più importanti segnaliamo: SlideShare, Issuu, Yudu, DocShare, Scribd, AuthorStream, SpeakerDeck, e PreZentit.  Discorso a parte merita Prezi, una piattaforma studiata per creare presentazioni dinamiche e molto piacevoli dal punto di vista della visione.

 

  • Expertise Sharing (Questions & Answers)

Il servizio consiste nella fornitura settimanale di link relativi a domande per le quali la tua Azienda ha notevole competenza e alle quali tu ed il tuo staff potreste rispondere. Le risposte alle domande permettono all’Azienda di farsi notare nella rete di internet, di far accrescere la percezione del valore dell’Azienda, di creare Brand.

I social e portali monitorati sono tanti. Ci sono sicuramente i forum tematici ma ci sono anche le piattaforme “Q&A” (Questions and Answers) come Answers StackOverflow. Discorso a parte merita Quora, un vero e proprio social network dove le competenze degli utenti vengono sottolineate dalle reti di contatti che ogni singolo utente ha in questo social network.

Una volta acquisita autorevolezza per le risposte date, le risposte nei diversi forum e portali generano link entranti fondamentali per un discorso di posizionamento del tuo sito aziendale nei motori di ricerca.

 

  • Newsletter – Direct E-mail Marketing (DEM)

Per comunicare notizie relative alla tua Azienda, a prodotti e servizi che offri, la newsletter è un grande veicolo per condividere le informazioni con i clienti attuali e potenziali.

  • La newsletter è un valido strumento per effettuare indagini ed aumentare il numero dei clienti ed i ricavi stessi. Consenti ai tuoi clienti la possibilità di essere informati sulle novità di prodotti e servizi offerti.
  • La newsletter è uno strumento immediato di comunicazione e meno costoso rispetto a mezzi stampa, TV e radio.
  • La newsletter è uno strumento ad azione immediata. Se l’utente è interessato all’offerta proposta, può cliccare e confermare l’offerta, permettendoti di realizzare una vendita in tempi estremamente rapidi.
  • La newsletter deve essere considerata come strumento del marketing, di interazione con la tua audience.

 

  • Comunicati Stampa – Press Release

È un altro dei servizi che spesso viene richiesto sia alle Agenzie di Comunicazione che alle Web Agency o alle PR Agencies (Agenzie di Pubbliche Relazioni). Consiste nella diffusione dei comunicati stampa nel modo più ampio e possibile.

 

  • Monitoraggio Rassegne Stampa – Press Monitoring

Il monitoraggio di ciò che viene pubblicato nei media può essere altrettanto strategico. La tendenza è a monitorare sia l’attività dei competitor che quanto viene detto riguardo alla tua Azienda. Tutto quanto viene detto in internet o sui blog deve essere registrato e analizzato.

 

  • Condivisione Risorse Online, Bookmarking – Internet Resource sharing

Diversi sono i servizi di bookmarking, ovvero di condivisione delle risorse online. L’attività di bookmarking fatta in modo consapevole e mediante sottomissione umana e progressiva facilita un aumento dei link entranti, della popolarità del brand e quindi anche del posizionamento del sito nei motori di ricerca (effetto benefico nella Search Engine Optimization). Tra i servizi attivi abbiamo: Reddit, StumbleUpon, Digg, DiigoScoopIt.

 

Social Media Marketing Brescia

Area Sviluppo Community – Community Management

  • Social Push – Spinta sociale

Possiamo identificarla come l’attività di promozione del Brand, dei suoi contenuti, all’interno di community che hanno interesse per l’argomento trattato nella risorsa condivisa. Il risultato è un numero di condivisioni e like.

 

  • Ricerca dell’Audience – Target Audience Search

È la classica ricerca dei profili target, profili con cui interagire o semplicemente da seguire, identificati per professione o interessi specifici.

 

  • Incremento dell’Audience – Audience Development

Si tratta della crescita della propria audience nel pieno rispetto dei termini di utilizzo dei diversi social network (TUS).

 

  • Creazione e sviluppo di eventi – Social Events – Viral Content

Gli eventi nelle reti social hanno un grandissimo valore ed  una notevole viralità. L’evento prevede il coinvolgimento di un determinato numero di utenti e comporta spesso condivisioni e interazioni.

Search Engine Marketing

SEARCH ENGINE MARKETING (SEM)

 

Area Online Advertising (OA)

 

  • Pay per Click (PPC) – Cost per Click (CPC) – Cost per Impression (CPI)

    Prima di elaborare una campagna PPC, CPC o CPI, è necessario stabilire un budget per poi organizzare campagne advertising efficaci che portino a convertire rispetto agli obiettivi prefissati in fase di elaborazione della campagna. Le reti advertising in cui è possibile investire sono le seguenti:

 

  • Google ads
  • Bing Ads
  • Facebook Ads
  • Promoted Accounts Twitter
  • Promoted Tweets
  • TikTok Ads
  • Vk Ads
  • Linkedin Ads

Area Motori di ricerca – Search Engine Optimization (SEO)

 

  • Analisi SEO – SEO Audit – Search Engine Optimization

L’analisi SEO permette di definire i punti di forze e punti di debolezza di un sito rispetto al possibile posizionamento del sito stesso nei motori di ricerca. L’analisi è realizzata sui fattori della pagina “in-page” (titolo, descrizioni delle pagine, struttura del sito, ecc..) che su fattori esterni “off-page” (l’anno di registrazione del dominio, il numero link esterni che puntano al sito, attività social a supporto, ecc..). L’analisi permette di capire come il sito vada corretto per avere più visite e conversioni (le azioni che vuoi che i tuoi utenti compiano nel sito: la compilazione di un form, l’acquisto di un prodotto, lo scaricamento di un catalogo, ecc…).

 

  • Ottimizzazione per i Motori di Ricerca on Page – SEO

L’ottimizzazione dei fattori SEO “on page” riguarda diversi elementi come i titoli di pagina (title), i tag “meta-description”, l’uso dei tag H1,H2 e H3, la keyword density (densità delle parole chiave) nel corpo del testo di ogni singola pagina, il corretto uso del grassetto e del corsivo, gli “alt” e “title” di immagine, ecc..  L’ottimizzazione di questi fattori garantisce un 60% delle possibilità di posizionarsi bene nei motori di ricerca.

 

  • Ottimizzazione per i Motori di Ricerca off Page – SEO

L’ottimizzazione dei fattori SEO “off page” riguarda altri elementi come i link che puntino al sito, la segnalazione del sito su portali autorevoli, l’attività di supporto e condivisione nei social network, ecc.. L’ottimizzazione di questi fattori garantisce il restante 40% delle possibilità di posizionarsi bene nei motori di ricerca.

 

  • Keyword Research (KR)

La Keywords Research (KR) o Ricerca delle Parole Chiave (RPC) è quella attività che permette di trovare i termini di ricerca più efficaci per un determinato sito. Determinare le parole chiave per una qualsiasi attività che voglia essere visibile nel web è un fattore chiave. Si procede confrontando le chiavi di ricerca usate dai competitor del sito e da un’analisi delle parole utilizzate per descrivere le diverse attività presentate sul sito stesso o nella brochure aziendale. Una volta determinata una prima lista di parole chiave, queste vengono inserite all’interno del sistema di Google che fornisce alcuni suggerimenti e una serie di parametri. Analizzando i parametri e tramite un modello matematico (l’indice KEI o indice di Efficacia) si determina una lista di parole chiave ordinate per importanza che dovrebbero essere “promosse” all’interno del sito stesso.

 

  • Keyword Position Analysis (KPA) – Ranking Analysis (RA)

Si tratta di fornire un report quali-quantitativo rispetto ad una lista di parole chiave e del loro posizionamento rispetto al motore di ricerca di riferimento ed alla lingua di riferimento. Verificare la posizione di una chiave di ricerca è oggi cosa difficile perchè Google tende a personalizzare ogni nostra ricerca. Ogni ricerca fatta e memorizzata sul computer permette a Google di fornire risultati personalizzati. Il report è uno strumento efficace e di verifica rispetto a qualsiasi attività SEO svolta.

  • Content Strategy – Marketing Strategy – Content Creation (CS-MS-CC)

Il 90% dei clienti ha serie difficoltà a scrivere testi riguardanti la propria attività. La content strategy si riferisce alla progettazione, sviluppo e gestione di contenuti scritti. Garantiamo la scrittura da parte di copywriters con esperienza nel settore, capaci di appassionare il lettore e quindi di favorire accessi, visite, affiliazioni o vendite rispetto alla tua attività. La scrittura creativa può riguardare sia i contenuti del sito che eventuali testi per campagne, brochures e altre forme pubblicitarie. Normalmente qui si parla di SEO, posizionamento e copywriting per il web.

 

  • Link Building – Inbound Link Building (LB)

E’ una delle attività più delicate. Il link sbagliato e il sito viene dimenticato da Google e non sarà visibile per mesi. Bisogna individuare siti e portali utili al fine del posizionamento, siti gestiti da persone che godono di una certa Authority per un determinato ambito. Esistono diversi metodi per valutare un sito. Una volta Google rilasciava un indice noto come Page Rank, un valore compreso tra 1 e 10 che indicava quanto il sito fosse “popolare”. Oggi esistono diverse software house coinvolte nella SEO che offrono indici analoghi, tra queste: la Domain Authority (DA) di Moz, la Zoom Authority (ZA) di SEOZoom ecc…

 

  • Article Marketing (AM)

L’Article Marketing è una forma di marketing con la quale un’azienda promuove il suo marchio o i suoi prodotti e/o servizi. Ciò avviene con la pubblicazione di articoli redazionali (detti anche pubbliredazionali). Gli scopi di questa tipologia di comunicazioni sono: generare traffico diretto al sito, aumentare la reputazione online e incrementare la link popularity.

 

  • Guest Blogging (GB)

Un’attività spesso collegata all’article marketing è quella del guest blogging. L’attività consiste nel reperire attraverso un’accurata ricerca blog che possano ospitare la pubblicazione di articoli scritti ad hoc per presentare la tua azienda, un tuo prodotto o un servizio offerto. Si tratta di individuare blog autorevoli per il settore della tua attività e disponibili ad accettare di ospitare un articolo scritto ad hoc. Gli scopi del guest blogging sono: generare traffico diretto al sito, aumentare la reputazione online e incrementare la propria link popularity.
 

  • Blogg Consulting – Consulenza Blog (BC)

Il servizio di consulenza blog è progettato per aiutare la tua azienda ad avviare o sviluppare un blog nel migliore dei modi possibili. Il blog deve essere impostato e ottimizzato. Il servizio di consulenza combina diverse disciplone tra ottimizzazione dei motori di ricerca e competenza nella costruzione di comunità e sviluppo tecnico dei blog.

 

  • Mobile Marketing (MM)

La consulenza nell’ambito del mobile marketing è oggi essenziale perchè l’utente è per lo più mobile. Il must attuale è che il sito deve avere un responsive design e anche presentare delle performance ottimali. In questo caso il test fondamentale riguarda Google Page Speed che mostra in sintesi i famosi Web Vitals di Google sia per il Mobile che per il Desktop.

 

  • Conversion Optimization – Conversion Rate Optimization (CRO)

Uno dei lavori più significativi consiste nell’aumentare i tassi di conversione.  L’attività è tesa a migliorare l’usabilità del sito ma anche a orientare maggiormente il sito al “call to action”, un costante invito su tutto il sito a compilare form, scaricare brochure o acquistare prodotti. All’interno del codice statistico vengono inseriti i cosiddetti punti di conversione che permettono a chi legge le statistiche del sito di comprendere lo stato di salute effettivo del sito stesso (in termini di conversione).

 

  • Landing Page Optimization (LPO)

Quando si organizzano delle campagne pubblicitarie (online o offline) è bene creare una pagina di atterraggio nel sito. La pagina ottimizzata focalizza l’attenzione dell’osservatore verso gli obiettivi specifici della campagna. E’ uno strumento di vendita estremamente potente. Vengono tolti tutti gli elementi del sito che possono distogliere l’attenzione dell’utente da quello che ci aspettiamo che lo stesso faccia.

 

  • User Experience Analysis (UEA)

L’usabilità è definita dagli standard ISO come “il grado in cui un sito può essere usato da specifici utenti per raggiungere specifici obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione”.  Analizziamo il tuo sito e determiniamo i punti di debolezza che ostacolano la navigabilità dello stesso. Vengono fatti diversi test con diversi browser sistemi operativi ma anche diversi dispositivi per determinare le criticità del sito. Un sito che sia solamente leggibile tramite Internet Explorer è un sito che potrà essere navigato solo dal 20% degli utenti della rete. Viene analizzata l’usabilità e l’accessibilità che il sito ha rispetto a audience specifiche (ipovedenti e persone che accedono con lettori braille). Viene effettuata la cosiddetta “valutazione euristica” basata su diversi aspetti del sito quali: la grafica, il contrasto tra sfondo e testo, la risoluzione a video, i tempi di caricamento, l’architettura del sito, ecc..

 

  • Search Engine Reputation Management (SERM)

La gestione della reputazione sui motori di ricerca è diventata un fattore chiave per qualsiasi progetto che ambisca al successo. Questa attività è spesso anche definita come “SEO PR” ovvero Search Engine Optimization Public Relations.  L’obiettivo è quello di evitare che nei primi risultati di ricerca possano comparire siti che hanno sostanzialmente un giudizio negativo nei confronti del tuo brand, sito o azienda che sia. L’attività che svolgiamo prevede il monitoraggio costante dell’immagine del tuo brand nei motori di ricerca in modo da intervenire prima che la situazione sia critica. Parallelamente si interviene per scalzare di diverse posizioni dai motori di ricerca i siti che costituiscono una minaccia alla onorabilità del tuo brand/azienda/sito.

 

  • Increasing traffic proposals

    A seguito di una analisi profonda, vengono fatte proposte per incrementare il traffico del tuo sito con iniziative originali. Spesso ottenere traffico qualificato è più semplice di quanto si possa pensare. L’esperienza nell’analizzare ogni anno centinaia di siti internet consente di capire in modo veloce come poter aumentare la appetibilità del tuo sito, il traffico dello stesso. Bisogna analizzare la concorrenza, le chiavi di ricerca usate e poi definire proposte concrete da sfruttare per aumentare le visite al tuo sito.

 

  • Increasing ROI for sites

Il ROI è definito come Return On Investment o ancora indice di redditività del capitale investito. Saper leggere questo indice è essenziale per capire quali investimenti offrano maggiori benefici. Utilizzando gli strumenti dell’Analytics ed altri strumenti di business intelligence si è in grado di definire il ROI per qualsiasi campagna anche social o di semplice advertising. L’obiettivo è spendere meno e spendere meglio, cosa che in pochi offrono come servizio.

 

  • Blog Listing Directory

L’esperienza permette di assisterti nel dare popolarità anche al tuo blog. Esistono migliaia di directories alle quali è possibile segnalare la presenza di un blog. Noi effettuiamo la sottomissione solo nelle migliori directory che vengono monitorate quasi in tempo reale per l’attività che svolgiamo quotidianamente. Una volta terminata la fase di submission, ti viene fornito un report delle directories alle quali è stato segnalato il blog. Trascorsi 30 giorni ti inviamo un nuovo report andando a verificare quali directory abbiano effettivamente inserito il tuo blog nei loro database. La quantità di directory anche tematiche è notevole e solo l’esperienza ci permette di selezionare le migliori directory, quelle correlate al tuo blog.

 

  • Local & Niche Network Identification, Set-up & Optimization

La gestione della reputazione sui motori di ricerca è diventata un fattore chiave per qualsiasi progetto che ambisca al successo. Questa attività è spesso anche definita come “SEO PR” ovvero Search Engine Optimization Public Relations.  L’obiettivo è quello di evitare che nei primi risultati di ricerca possano comparire siti che hanno sostanzialmente un giudizio negativo nei confronti del tuo brand, sito o azienda che sia. L’attività che svolgiamo prevede il monitoraggio costante dell’immagine del tuo brand nei motori di ricerca in modo da intervenire prima che la situazione sia critica. Parallelamente si interviene per scalzare di diverse posizioni dai motori di ricerca i siti che costituiscono una minaccia alla onorabilità del tuo brand/azienda/sito.

 

WEBSITE DEVELOPMENT – SVILUPPO SITI

Area Website Development (WD)

 

  • Sviluppo sito statico (vetrina online)

Il sito viene sviluppato con un template grafico accattivante senza aree gestibili da backoffice. Il sito viene creato da testi e immagini fornite dal cliente e ottimizzate per un’ottima visibilità per i motori di ricerca (senza garanzie su visibilità e conversioni).

 

  • Sviluppo sito dinamico (aggiornabile tramite area riservata)

Il sito viene sviluppato con un template grafico accattivante con tutte le aree gestibili da backoffice. Il sito viene creato da testi e immagini fornite dal cliente e ottimizzate per un’ottima visibilità per i motori di ricerca (senza garanzie su visibilità e conversioni).

 

  • Sviluppo blog (blog design and set-up)

Il blog viene sviluppato con un template grafico accattivante e settato nel migliore dei modi per dare visibilità al sito nei motori di ricerca e per essere più facilmente gestito da amministratore e utenti.

 

  • Sviluppo e-commerce

L’arte di un ecommerce non si inventa dall’oggi al domani. Certo con piattaforme prestabilite ogni persona può  iniziare a vendere online in 20 minuti. Ma poi si scopre che la piattaforma non permette ai motori di ricerca di indicizzare le pagine, che è possibile attivare solo un metodo di pagamento, un costo fisso per le spedizioni, ecc..  Con il nostro modulo ecommerce tutto è customizzabile. E’ come un abito cucito a mano, a misura dei tuoi bisogni. Il sistema parte attivo per pagamenti con Paypal, Bonifico Bancario Anticipato e Contrassegno.

 

APPS DESIGN E SVILUPPO

 

Area Apps Development (AD)

 

  • Sviluppo app per Android

Le variabili in campo sono tante e quindi un prezzo per lo sviluppo di una App non può essere definito a priori.

 

GRAFICA DESIGN – GRAPHICS


Area Graphics and Design
(GD)

 

  • Sviluppo immagine coordinata

L’immagine coordinata riguarda la propria comunicazione visiva ed include tutti i prodotti ed i servizi che riguardano l’identità visiva e l’immagine aziendale: biglietti da visita, brochures, carta intestata, logo ecc. E’ necessario esprimere la coerenza comunicativa nei confronti del mercato in cui si opera. Il marchio deve immediatamente evocare l’azienda nel suo complesso. L’immagine coordinata trasmette, inoltre, all’interno dell’organizzazione un senso di appartenenza in grado di consolidare lo spirito aziendale.

        

  • Sviluppo immagini per tutti i principali social network (sfondi, testate..)

Realizziamo tutte le immagini necessarie a trasmettere una comunicazione visiva coerente ed unitaria della tua attività su tutti i canali social network a cui partecipi.