Un giorno una grande Donna disse “non c’è bisogno di tanto, c’è bisogno di spazi”.
La frase era riferita a cosa si potesse fare per aiutare “gli altri dove “gli altri” poteva essere riferito a qualsiasi diversità di questo universo umano. Quella frase fu un seme che oggi porta alla nascita del progetto “Spazio Agape”.
Il nome del progetto è composto dai termini “Spazio” e “Agape”.
Àgape o Agàpe significa amore disinteressato, fraterno e smisurato. Viene utilizzato nella teologia cristiana. In tempi di bullismo, indifferenza, arrivismo e qualunquismo, parlare di Amore disinteressato è quanto di più rivoluzionario si possa fare.
Spazio. In un mondo escludente, il nostro è e sarà uno spazio accogliente, includente e solidale.
Abbiamo vissuto un’epoca in cui l’unica sacralità era il lavoro. L’epoca liberista non vedeva fiducia alcuna se non in un contratto che legava le parti contraenti. È stata un’epoca segnata dalla diffidenza e dalla paura. Quest’epoca si è chiusa.
L’uomo non può vivere solo di lavoro. Spazio Agape nasce con l’idea che l’uomo è un animale sociale e ha bisogno di socialità, di valori ed emozioni per vivere.
Tutti abbiamo dei percorsi personali fatti di cadute, di traumi e ferite.
Spazio Agape vuole investire nelle Persone, nella loro individualità e nelle loro capacità. Crediamo che ogni essere vivente meriti un’opportunità di riscatto, di valorizzazione, uno spazio di espressività ed anche di visibilità che spesso la società ci nega.

È solo lavorando con persone FELICI che si può fare un salto quali-quantitativo nel lavoro svolto e raggiungere gli obiettivi che ci prefiggiamo di raggiungere, sia a livello individuale che di gruppo.
È un’epoca difficile da vivere e pure da essere capita, ma la certezza è che OGGI siamo tutti online. Chi opera nel web ha quindi una responsabilità maggiore perché oggi le coscienze si plasmano nel web e nei social network, a volte più che a scuola o in famiglia.
Milioni di ragazzini navigano abbandonati a sé stessi nella rete, il cosiddetto World Wide Web (WWW).
Il compito di chi comunica deve essere quindi quello di comunicare con Valore, con Etica, con e Onestà.
Un antico proverbio arabo afferma che ogni parola, prima di essere pronunciata, dovrebbe passare sotto tre porte. Sull’arco della prima porta c’è scritto: “È vera?” Sulla seconda: “È necessaria?” Sulla terza: “È gentile?” Solo le parole che superano le tre porte fanno bene a chi le dice e a chi le riceve.
Spazio Agape è quindi un nodo di scambio tra realtà diverse, uno spazio o meglio un contenitore di idee e progetti, una Comunità che potenzia l’individuo e sviluppa i suoi sogni individuali, collettivi e sociali.
Spazio Agape è prima di tutto un luogo accogliente dove coesistono tutte le realtà che hanno a cuore il benessere delle persone, un contenitore che potrà abbellirsi con l’arrivo di nuove realtà che abbiano a cuore l’Umanità e la Natura, lontano da pregiudizi razzisti, xenofobi, sessisti, omofobi, misogini ecc..