SEO Brescia

SEO Brescia, alcuni libri sulla SEO ed il Marketing

SEO Brescia, posizionamento e ottimizzazione per i motori di ricerca.

Felice Giorno. Sono Alessandro Folghera, alias SEO Brescia, e sono l’ideatore de L’Isola della Felicità. Sono anche SEO Strategist e mi occupo di SEO (Search Engine Optimization) dal 26 Luglio 1997.

Quello che Ti offro con L’Isola è un serizio SEO professionale, capace di portare il tuo progetto web ad avere una visibilità assoluta. Mi occupo di SEO a 360 gradi, dall’ottimizzazione on Page agli interventi Off Page nonché rispetto a ciò che si conosce come la “SEO tecnica”.

Alessandro Folghera, SEO Strategist

Alessandro Folghera, SEO Strategist

La mia storia, 25 anni nella SEO

Il 15 febbraio 1997 John Audette dal sito della sua Multimedia Marketing Group scrisse della Search Engine Optimization per la prima volta al mondo. Egli indicò la SEO come: “l’opera di tecnici qualificati che ottimizzano le pagine online (struttura, testi, immagini ecc..) così da essere più facilmente trovati dai motori di ricerca”.

Cinque mesi dopo mi trovai ad occuparmi di SEO pur non avendo ancora idea del le conseguenze che questa attività avrebbe comportato. Lo scopo dell’epoca era quello di fare da cassa di risonanza nel web alle tragedie che colpivano i Popoli dell’America Latina. E grazie ai motori di ricerca, il progetto web iniziò subito a funzionare.

Dopo quasi 20 anni all’interno di una web agency a Brescia, ho deciso nel 2022 che fosse arrivato il momento di creare qualcosa di mio.

La SEO è passione, è un’arte e una scienza empirica. Essa richiede studio, tanto studio e passione. A me serviva un ambiente socevole, passionale e motivato, ecco quindi l’idea di lanciare qualcosa di mio, di personale.

Questo è ciò che troverai salendo a bordo di quest’Isola, portando un tuo progetto Web.

La Search Engine Optimization (Ottimizzazione per i Motori di Ricerca) non si improvvisa.

La SEO e i tool per la SEO

Per operare coerentemente nella SEO oggi sono indispensabili diversi tool.

Si tratta di strumenti “costosi” e professionali che consentono di riparmiare tempo e di avere un approccio scientifico alla SEO.

Sono stato tra i primi utenti di SEMrush ad un anno dalla sua creazione (2008). Nel corso degli anni ho avuto il piacere di collaborare con diverse persone del loro team: Olga Andrienko, Irina Mataeva, Kate Makulova, Elena Minchenok Liza Beresneva, Salvatore Ricevuto Polina Talanova Daryana Solntseva, Eugenia Klimishina, Valentina Pacitti, Liza Voronkova, Dunya Kopteva e Yulia Pavlenko.

Ancora, sono stato uno dei primi SEO italiani ad impiegare SISTRIX (2008) e, dopo ben 15 anni, continuo a proporlo alle persone che formo nella SEO (vedi il corso SEO individuale).

Ho scelto anche SEOZoom immediatamente dopo il lancio da parte di Ivano Di Biasi e Giuseppe Liguori, nel 2015. SEOZoom è stato il primo tool italiano nella storia della SEO. Ricordo con estrema gratitudine la mia partecipazione al Zoomday 2018, l’11 Novembre 2018, a Napoli.

Zoomday 2018, l'11 Novembre 2018, evento SEO organizzato da SEOZoomm

Zoomday 2018, l’11 Novembre 2018, evento SEO organizzato da SEOZoomm

Mi accingo quest’anno ad abbracciare anche Seozen, fondata nel 2021 dagli amici Luigi Cervone ed Elena Pavia.

Nella mia passione per la SEO, devo anche citare almeno altri due progetti.

Nel 2004 fui tra i primi SEO ad impiegare MOZ (Rand Fishkin e Gillian Muessig) e a partecipare alla Community virtuale creata da Rand Fishkin, un luogo magico dove parlare e condividere esperienze SEO.

Nel 2010 scaricai la prima versione di Screaming Frog di Dan Sharp. Screaming è tutt’oggi il migliore software SEO, cacapce di simulare alla perfezione il comportamento dello spider di Google (Google Bot).

L’analisi SEO

L’analisi SEO comprende molteplici aspetti, si analizza il mercato di appartenenza, si analizzano i competitor, si determinano i punti di forza e di debolezza del nostro progetto per poi andare a costruire una strategia di superamento dei competitor in campo.

Il mercato dei Motori di Ricerca nel 2023

Il mercato dei Motori di Ricerca nel 2023

Gli obiettivi della SEO

In molti sono convinti che l’obiettivo della SEO sia portare più traffico ad un sito internet. Niente di più sbagliato.

L’obiettivo di un’attività SEO seria è quello di portare traffico qualificato al sito.

Non mi interessa posizionarmi per una chiave generica se ha poco a che vedere con la mia attività.

L’obiettivo della SEO è portare traffico, leads e conversioni.

Ottengo una conversione ogni qualvolta il mio utente compie una delle azioni a me gradite: l’acquisto di un prodotto o un servizio, la richiesta di un preventivo, lo scaricamento di un catalogo o di un ebook, il click al telefono, la compilazione di un form, ecc…

Un’attività seria nella Search Engine Optimization passa attraverso la definizione del pubblico a cui mi rivolgo col mio progetto web (alias Buyer Personas) e passa attraverso la definizione di una o più Customer Journey, percorsi definiti per portare l’utente a risolvere un suo bisogno attraverso ciò che offro.

L’Etica nella SEO ed il Marketing Olistico

Altro aspetto estremamente importante nella SEO è l’ETICA. L’etica ci porta a risolvere problemi, ci porta a far conoscere soluzioni a chi ne è alla ricerca. Questo è l’approccio etico che ho imparato studiando il neuromarketing e Andrea Saletti. Un altro aspetto importante è l’approccio che ho voluto dare al mio progetto. Il nostro Marketing è definibile come Marketing Olistico, perché l’approccio al web è globale.

Il marketing olistico, noto anche come marketing integrato, è un approccio strategico al marketing che considera l’azienda e il suo ambiente come un sistema interconnesso e interdipendente.

L’obiettivo del marketing olistico è quello di creare una esperienza coerente e integrata per i clienti, che coinvolga tutti i punti di contatto tra l’azienda e il cliente, sia online che offline.

Il marketing olistico si basa sull’idea che ogni aspetto dell’esperienza del cliente, dalla pubblicità alla progettazione del prodotto, dal servizio clienti alla gestione della reputazione online, deve essere coordinato in modo sinergico per creare un’esperienza di marca unificata e coerente.

L’approccio olistico richiede una comprensione approfondita del cliente, una pianificazione strategica dettagliata e una collaborazione del gruppo di lavoro. L’obiettivo è creare un’esperienza autentica, rilevante e coinvolgente per il cliente, aumentando così la fedeltà e la soddisfazione del cliente e migliorando le performance aziendali complessive.

Scegli L’Isola per la SEO

L’Isola aspetta il tuo progetto Web, sali a bordo e percorreremo insieme le vie del Successo.

Buona SEO a Tutti e Tutte, Alessandro Folghera, SEO Brescia, fondatore de L’Isola della Felicità